L’obiettivo è quello di promuovere i comportamenti più idonei a mantenere o riportare la salute nel cavo orale e, di conseguenza, migliorare la salute generale di ogni individuo

Il Dottore in Igiene Dentale è il professionista che contribuisce al benessere e al mantenimento della salute orale. Esplica la sua attività in tutte le fasce di popolazione, tanto in età pediatrica che adulta e geriatrica, ed in tutte le condizioni cliniche, con pazienti abili e diversamente abili.
Le 10 regole per una corretta igiene orale
- Spazzola i denti per almeno 2 minuti dopo ogni pasto.
- Cambia lo spazzolino spesso.
- Passa lo spazzolino sui denti anteriori e posteriori allo stesso modo.
- Utilizza un dentifricio fluorato.
- Compra spazzolini con setole artificiali
- Usa preferibilmente spazzolini con setole di durezza media
- Effettua lo spazzolamento dei denti inclinando di 45° lo spazzolino rispetto all’asse del dente e muovilo verticalmente con azione rotatoria dalla gengiva verso il dente.
- Quando hai finito di spazzolare i denti passa il filo interdentale
- Effettua di routine anche sciacqui con i collutori.
- Una volta al mese recati dal tuo dentista di fiducia per una visita ed una seduta di igiene orale


Placca e tartaro nemici dei nostri denti
Cos’è la placca
La placca è composta da residui di cibo, cellule in disfacimento e da batteri. Questa patina, pur aderendo al dente, risulta in gran parte rimovibile con le procedure di igiene orale eseguite normalmente a casa dopo ogni pasto.
Come si forma il tartaro
I residui di placca non rimossi dallo spazzolino, subiscono un processo di mineralizzazione che li trasforma in una concrezione dura chiamata tartaro. Il tartaro può essere eliminato solo attraverso una pulizia dentale professionale.
La rimozione di tali accumuli è indispensabile per avere una bocca sana. Le nostre igieniste offrono uno scrupoloso servizio d’igiene orale, sempre adattato alle esigenze del singolo paziente, e soprattutto prestano particolare attenzione all’insegnamento delle tecniche necessarie per il mantenimento dei risultati ottenuti.
